Le nostre origini e il nostro futuro

L’azienda è stata fondata nell’immediato dopoguerra da nonno Gianni che si è dedicato con amore e passione alla coltivazione biologica dei terreni di famiglia.  Erano tempi nei quali si coltivava per mantenere la famiglia, i metodi erano faticosi e si era spinti dalla fame e dal bisogno ma anche da tanta passione. Dopo essere stata affidata a Ferdinando che l'ha trasformata portandola da una dimensione famigliare a quella di "impresa agricola", oggi l’azienda è guidata Giovanni e nel tempo sono cambiate molte cose.

Pur ispirandoci alle tradizioni agricole contadine attente all'equilibrio naturale e al mantenimento della biodiversità, l’azienda ha introdotto molta tecnologia e innovazione nel proprio modo di coltivare gli agrumeti e gli uliveti per esaltare le pratiche agricole sane e trarne il meglio.

Zappa - il fondatore

Ingegnere con la passione per l'agricoltura ma soprattutto con un legame indissolubile con la storia, i luoghi e le tradizioni della Riviera dei Gelsomini. Da quando è a capo dell'azienda la sua attività è stata ispirata alla modernizzazione dei metodi di coltivazione e alla riscoperta delle pratiche antiche e delle varietà autoctone ormai abbandonate

Peppe - l'anima

La rappresentazione fatta persona della filosofia di "Agricola Arangara" : semplice e genuino, uomo vero e d'altri tempi con tanta passione per i nostri alberi, curati e controllati ogni mattina con amore e dedizione.
Supervisiona l'applicazione del disciplinare costruito con le esperienze di tre generazioni di agricoltori e modernizzato con le tecniche pià attuali e innovative 

Anna -  la qualità

Resposanbile della qualità e tracciabilità di prodotto, segue i frutti dai campi alla logistica per garantire gli standard di maturazione e freschezza. È un po' "La Comandante" del gruppo ma vi vogliamo tutti bene lo stesso

Maria - l'organizzazione

Oltre a sopportare Anna, è Responsabile della logistica. Prepara con minuzia e attenzione ogni pacchetto, assicurandosi che tutto sia sempre in ordine e arrivi ai nostri clienti nel più breve tempo possibile.

Mimmo - il potatore

La sua esperienza e competenza sono vitali in azienda per avere frutti di qualità superiore. Una potatura corretta aumenta la produttività e innalza la qualità del prodotto, diminuendo l'incidenza di molte malattie e parassiti.

Antonio - la gioventù

Antonio è l'aiutante di tutti.  Il perfetto apprendista che, con passione e curiosità, si dedica alle pratiche contadine per imparare tutti i segreti del lavoro nei nostri campi.
Guardare al futuro vuol dire anche investire sui giovani e sulla loro formazione per costruire le maestranze del futuro, noi crediamo in Antonio e nel suo potenziale

Camillo ed Ettore - dovrebbero essere la sicurezza

Due trovatelli, amati a prima vista e coccolati. Oggi si occupano della sicurezza notturna nei campi, anche se la loro attività preferita è sempre quella di mordicchiare i tubi dell'impianto di irrigazione. Di giorno giocano e disturbano amabilmente il lavoro di tutti. 

Api, Grilli e altri paladini della natura

Ogni sforzo sarebbe inutile senza il loro supporto: ci aiutano a tenere a bada gli insetti dannosi e mantenere l'equilibrio tra i campi nei quali abbiamo costrutio tanti piccolo "bugs hotel" nei quali trovano riparo anche di inverno diventando ospiti stabili dei nostri agrumeti