La storia
L’annona o "nonu" in dialetto, è il frutto esotico simbolo della provincia di Reggio calabria. Considerato “il pane degli dei” nelle regioni del sud america dalle quali ha orginine,è giunto in questi luoghi durante la dominazione spagnola intorno al XVIII secolo (nel 1797 circa). Ha trovato casa a Reggio grazie al clima favorevole che ha consentito addirittura lo sviluppo di una specie autoctona che oggi invade il territorio calabrese, l'Annona di Reggio, che è anche un prodotto De.c.o. (Denominazione comunale d'origine).
Un profumo inconfondibile, un’esplosione di gusto che diventa gioia per il palato
Consigli
Un frutto versatile
Il sapore è decisamente contemporaneo: ha una consistenza cremosa come quella di un gelato appena fatto, ha un retrogusto acido e un sapore complesso che avvolge il palato. Ha la peculiarità di riunire in sé un mix di aromi e gusti come quelli della banana, della pera, della fragola, dell’ananas,vaniglia e di altri frutti tropicali ma allo stesso tempo non somigliare a nessuno di essi. Il sapore così particolare e originale rende l’Annona un ingrediente molto utilizzato in pasticceria, ottimo per realizzare prodotti basati sul suo gusto come gelati, babà, pasticcini, sorbetto e vari altri dessert.
Ma come si mangia l’annona?
Proprio per le sue forti caratteristiche organolettiche va mangiato così com’è, possibilmente freddo e tagliato a metà da consumarsi al cucchiaio
Il Frutto
Buona e salutare
E' frutto dal colore verde e dalla buccia squamosa ma dal cuore tenero, con una polpa morbida e cremosa di colore bianco-crema, ha una elevata concentrazione zuccherina, non è molto succosa ed è ricca di Vitamina C.
L’annona è un frutto molto nutriente per via dell’altro contenuto di zuccheri e proteine, oltre alle buone dosi di vitamina C. Inoltre l’annona contiene calcio e potassio. L’annona è molto ricca di vitamine del gruppo B dove troviamo tracce di acido folico, riboflavina, piridossina e niacina.
Pezzatura del frutto
300/500 gr per frutto
Periodo di maturazione
L’annona si raccoglie da fine settembre a metà dicembre ma il frutto non matura sugli alberi, va tagliato con le forbici e lasciato maturare nelle cassette al buio fino a quando diventa morbido. Il tempo necessario dipende molto dalle dimensioni che vanno dai 200 grammi al chilo e mezzo.
Prima di procedere all'acquisto informati su quando sarà la prossima spedizione, visto che il frutto va raccolto e fatto maturare in cassetta ci organizziamo per spedire una o due bolte al mese