La storia
L’annona calabrese è il frutto esotico simbolo della provincia di Reggio Calabria. Giunto dal Sud Amecia durante la dominazione spagnola intorno al XVIII secolo, ha trovato un clima molto favorevole diventato una varietà autoctona. Ha avuto il riconoscimento di prodotto De.c.o. (Denominazione comunale d'origine).
Consigli
Un frutto versatile
Il sapore è decisamente contemporaneo: ha una consistenza cremosa come quella di un gelato appena fatto, ha un retrogusto acido e un sapore complesso che avvolge il palato. Ha la peculiarità di riunire in sé un mix di aromi e gusti come quelli della banana, della pera, della fragola, dell’ananas,vaniglia e di altri frutti tropicali ma allo stesso tempo non somigliare a nessuno di essi. Il sapore così particolare e originale rende l’Annona un ingrediente molto utilizzato in pasticceria, ottimo per realizzare prodotti basati sul suo gusto come gelati, babà, pasticcini, sorbetto e vari altri dessert.
Ma come si mangia l’annona?
Proprio per le sue forti caratteristiche organolettiche va mangiato così com’è, possibilmente freddo e tagliato a metà da consumarsi al cucchiaio
Il Frutto
Buona e salutare
E' frutto dal colore verde e dalla buccia squamosa ma dal cuore tenero, con una polpa morbida e cremosa di colore bianco-crema, ha una elevata concentrazione zuccherina, non è molto succosa ed è ricca di Vitamina C.
L’annona è un frutto molto nutriente per via dell’altro contenuto di zuccheri e proteine, oltre alle buone dosi di vitamina C. Inoltre l’annona contiene calcio e potassio. L’annona è molto ricca di vitamine del gruppo B dove troviamo tracce di acido folico, riboflavina, piridossina e niacina.
Pezzatura del frutto
300/500 gr per frutto
Periodo di maturazione
L’annona si raccoglie da fine settembre a metà dicembre ma il frutto non matura sugli alberi, va tagliato con le forbici e lasciato maturare nelle cassette al buio fino a quando diventa morbido. Il tempo necessario dipende molto dalle dimensioni che vanno dai 200 grammi al chilo e mezzo.
La "filiera digitale" è un modello di sostenibilità
Il nostro è un modello digitale che non vuol dire solo far arrivare direttamente dal produttore al consumatore, ma un modo fare che ha impatti sulla nostra sostenibilità e sulla qualità dei prodotti che riusciamo a portare sulla vostra tavola.Sentirete che differenza!
Sostenibile per l'ambiente
Evitare di remunerare tutti i passaggi intermendi della filiera tradizionale (spesso solo commerciali) aiuta a rendere il prezzo al consumatore più trasparente e consente all'azienda agricola di poter destinare le giuste risorse per praticare una agricoltura sostenibile.
Sostenibilità sociale e culturale
La filiera digitale ha un impatto concreto sul territorio, non solo economico! Significa poter dare lavoro per (logistica, social media, marketing, etc), ma anche avere legami con enti, associazioni, persone alle quali ci rivolgiamo per comunicare il nostro modello con attività didattiche, sociali o di puro divertimento (guarda QUI).
Sostenibilità per l'azienda agricola
Saltare i passaggi intermedi significa anche avere un contatto diretto con il cliente provando a spiegare qual'è il valore del proprio prodotto che essendo bio al 100% a volte non è prefetto fuori ma lo è dentro. Ciò aiuta anche a minimizzare gli scarti (ovvero i prodotti non perfetti che la GDO scarterebbe)
Sostenibilità per il consumatore
Consente l'accesso a prodotti di qualità e al giusto prezzo, con maggiori garanzie . Il cliente "guarda in faccia" direttamente chi ha sudato per produrre e chi ci mette la fatica ogni giorno per produrre ha tutto l'interesse ad avere il cliente soddifsatto. Tutto ciò è ormai impossibile nel modello "impersonale" della GDO
FRESCO, STAGIONALE E SAPORITO
Filiera corta è sinonimo di freschezza e qualità che si può percepire tra a un frutto che arriva a casa tua entro 48 ore dalla raccolta maturato al sole della Riviera dei gelsomini invece che i 5/7 giorni di un frutto raccolto un po' indietro di maturazione per durare più a lungo della filiera tradizionale
Prodotti freschi e maturi al punto giusto
I nostri prodotti sono raccolti freschi e sopratutto maturati naturalmente al sole della Riviera dei Gelsomini: sentirai che sapore!
Frutti di Stagione e Varietà tipiche del territorio
Abbiamo deciso di recuperare vecchie varietà ormai abbandonate commercialmente in favore di quelle standardizzate e più adatte alla lavorazione della GDO spesso a discapito del Gusto e della qualità dei prodotti