Caratteristiche
Olio extra vergine biologico 100% ottenuto dalla molitura a freddo di olive della varietà Roggianella, tipica della Calabria.
"Ottenuto da un uliveto di 300 piante che cresce su un terreno impervio e scosceso lungo la fiumara Malachia che è particolarmente adatto alla coltivazione degli Ulivi: il micro-clima secco e areato e le escursioni termiche accentuate favoriscono la salubrità delle olive e l'accumulo di profumi e sentori"
Lavorazione
"Molito a freddo, entro 12 ore dalla raccolta. Non filtrato, è fatto decantare in botti di acciaio in ambiente a temperature controllate. Prodotto biologico"
Abbinamenti
E' un olio con una tendenza amara che può esaltare pietanze strutturate: formaggi stagionati, vellutate di legumi (ceci, lenticchie e altri legumi dal gusto delicato), pasta con verdure e pesci al forno.
Profilo Organolettico
- Colore: Verde smeraldo
- Profumo: fruttato di oliva verde di media intensità, con sensazioni leggere di mandorla, erba fresca e carciofo.
- Gusto: sensazioni gustative equilibrate, con amaro e piccante di media intensità, decisi e persistenti, con sensazioni prevalenti di mandorla fresca e frutti di bosco.
La "filiera digitale" è un modello di sostenibilità
Il nostro è un modello digitale che non vuol dire solo far arrivare direttamente dal produttore al consumatore, ma un modo fare che ha impatti sulla nostra sostenibilità e sulla qualità dei prodotti che riusciamo a portare sulla vostra tavola.Sentirete che differenza!
Sostenibile per l'ambiente
Evitare di remunerare tutti i passaggi intermendi della filiera tradizionale (spesso solo commerciali) aiuta a rendere il prezzo al consumatore più trasparente e consente all'azienda agricola di poter destinare le giuste risorse per praticare una agricoltura sostenibile.
Sostenibilità sociale e culturale
La filiera digitale ha un impatto concreto sul territorio, non solo economico! Significa poter dare lavoro per (logistica, social media, marketing, etc), ma anche avere legami con enti, associazioni, persone alle quali ci rivolgiamo per comunicare il nostro modello con attività didattiche, sociali o di puro divertimento (guarda QUI).
Sostenibilità per l'azienda agricola
Saltare i passaggi intermedi significa anche avere un contatto diretto con il cliente provando a spiegare qual'è il valore del proprio prodotto che essendo bio al 100% a volte non è prefetto fuori ma lo è dentro. Ciò aiuta anche a minimizzare gli scarti (ovvero i prodotti non perfetti che la GDO scarterebbe)
Sostenibilità per il consumatore
Consente l'accesso a prodotti di qualità e al giusto prezzo, con maggiori garanzie . Il cliente "guarda in faccia" direttamente chi ha sudato per produrre e chi ci mette la fatica ogni giorno per produrre ha tutto l'interesse ad avere il cliente soddifsatto. Tutto ciò è ormai impossibile nel modello "impersonale" della GDO
FRESCO, STAGIONALE E SAPORITO
Filiera corta è sinonimo di freschezza e qualità che si può percepire tra a un frutto che arriva a casa tua entro 48 ore dalla raccolta maturato al sole della Riviera dei gelsomini invece che i 5/7 giorni di un frutto raccolto un po' indietro di maturazione per durare più a lungo della filiera tradizionale
Prodotti freschi e maturi al punto giusto
I nostri prodotti sono raccolti freschi e sopratutto maturati naturalmente al sole della Riviera dei Gelsomini: sentirai che sapore!
Frutti di Stagione e Varietà tipiche del territorio
Abbiamo deciso di recuperare vecchie varietà ormai abbandonate commercialmente in favore di quelle standardizzate e più adatte alla lavorazione della GDO spesso a discapito del Gusto e della qualità dei prodotti