Caratteristiche
Il Pompelmo rosa biologico cresce e fruttifica sulla Riviera dei Gelsomini dando frutti particolarmente saporiti e profumati. E' un agrume di pezzatura abbastanza grande che ha innumerevoli proprietà benefiche: è un ottimo alleato del cuore, in quanto riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, è inoltre ricco di sostanze nutritive, ricco di fibre e vitamine per il nostro organismo.
Consigli
È comunemente associato all’immagine “salutistica” della dieta, spesso infatti compare in ricette e regimi alimentari dimagranti in merito al suo basso apporto calorico e al suo ricco contenuto vitaminico nonché per la creazione di spremute, insalate, sorbetti, granite e digestivi. È considerato anche un ottimo digestivo con effetti diuretici, disinfettanti e anti tumorali. Alcuni studiosi scrivono che bere 250ml di spremuta al giorno potrebbe triplicare gli effetti di una dose di farmaci anticancro. Contiene molte Vitamine del gruppo B, circa 80mg di Vitamina C e grandi quantità di fibre e sali minerali.
Per delle idee su come usarlo consulta le ricette sul nostro blog per ispirarti ed imparare a conoscere questo frutto. Potrai realizzare salutari spremute, imparare ad utilizzarlo per esaltare il gusto di piatti dolci (es. canditi, marmellate), piatti salati ottime insalate (INSALATA DI POMPELMO E AVOCADO)
Il frutto
- La polpa molto succosa ha un sapore acidulo, amarognolo e dolce al tempo stesso molto particolare.
- Nei primi frutti di stagione, le primizie, l'acidulo è più accentuato che diminuisce con la maturazione
- La buccia è callosa e spessa. Per l'uso in cucina è necessario privarla della parte bianca (albedo) piuttosto spesso e amarognolo
- La polpa è rosa con qualche seme. Molto ricca di succo
- Peso medio: 250 - 300 g (circa 3/4 frutti per ogni kg)
Periodo di maturazione
Questo agrume viene colto dai primi dieci giorni di Ottobre fino all’inizio della primavera.
La "filiera digitale" è un modello di sostenibilità
Il nostro è un modello digitale che non vuol dire solo far arrivare direttamente dal produttore al consumatore, ma un modo fare che ha impatti sulla nostra sostenibilità e sulla qualità dei prodotti che riusciamo a portare sulla vostra tavola.Sentirete che differenza!
Sostenibile per l'ambiente
Evitare di remunerare tutti i passaggi intermendi della filiera tradizionale (spesso solo commerciali) aiuta a rendere il prezzo al consumatore più trasparente e consente all'azienda agricola di poter destinare le giuste risorse per praticare una agricoltura sostenibile.
Sostenibilità sociale e culturale
La filiera digitale ha un impatto concreto sul territorio, non solo economico! Significa poter dare lavoro per (logistica, social media, marketing, etc), ma anche avere legami con enti, associazioni, persone alle quali ci rivolgiamo per comunicare il nostro modello con attività didattiche, sociali o di puro divertimento (guarda QUI).
Sostenibilità per l'azienda agricola
Saltare i passaggi intermedi significa anche avere un contatto diretto con il cliente provando a spiegare qual'è il valore del proprio prodotto che essendo bio al 100% a volte non è prefetto fuori ma lo è dentro. Ciò aiuta anche a minimizzare gli scarti (ovvero i prodotti non perfetti che la GDO scarterebbe)
Sostenibilità per il consumatore
Consente l'accesso a prodotti di qualità e al giusto prezzo, con maggiori garanzie . Il cliente "guarda in faccia" direttamente chi ha sudato per produrre e chi ci mette la fatica ogni giorno per produrre ha tutto l'interesse ad avere il cliente soddifsatto. Tutto ciò è ormai impossibile nel modello "impersonale" della GDO
FRESCO, STAGIONALE E SAPORITO
Filiera corta è sinonimo di freschezza e qualità che si può percepire tra a un frutto che arriva a casa tua entro 48 ore dalla raccolta maturato al sole della Riviera dei gelsomini invece che i 5/7 giorni di un frutto raccolto un po' indietro di maturazione per durare più a lungo della filiera tradizionale
Prodotti freschi e maturi al punto giusto
I nostri prodotti sono raccolti freschi e sopratutto maturati naturalmente al sole della Riviera dei Gelsomini: sentirai che sapore!
Frutti di Stagione e Varietà tipiche del territorio
Abbiamo deciso di recuperare vecchie varietà ormai abbandonate commercialmente in favore di quelle standardizzate e più adatte alla lavorazione della GDO spesso a discapito del Gusto e della qualità dei prodotti